Confindustria, il gotha dell’imprenditoria oggi e domani a Matera

MATERA- Quattro anni fa fu la vetrina Expo a richiamare uno a uno i vertici del sistema Confindustria. Quest’anno, invece, toccherà a Matera caricarsi sulle spalle l’attenzione dell’intera organizzazione. Più volte il presidente Boccia ha visitato la Capitale europea della Cultura, ma questa volta si sposterà in Basilicata e al Sud tutta la struttura Confindustria per illustrare la sfida europea che da un lato affascina, dall’altro suscita “destabilizzazione” per via della natura complessa che la muove. Una due giorni di eventi in programma nel cuore dei Sassi per esplorare le molteplici declinazioni della cultura e associarle a quel sistema produttivo, tenuto in piedi dal mondo imprenditoriale. Già da stamattina sono attesi in città i primi attori del sistema associativo, ma il momento clou è fissato per domani, quando autorevoli nomi del mondo istituzionale, accademico, economico e produttivo riempiranno il centro Congressi dell’Mh Matera hotel per spiegare come tenere insieme cultura, comunità e impresa e restare agganciati al treno Europa. Matera 2019 diventa altresì il contenitore ideale del Mezzogiorno per sviluppare reti e promuovere valori. “E’ la prima volta – commenta con orgoglio il presidente Confindustria Basilicata, Pasquale Lorusso – che abbiamo l’onore di ospitare l’intero sistema confindustriale a Matera. E’ un momento storico anche per noi. Questa volta è stato scelto il Mezzogiorno grazie al riconoscimento conquistato da Matera. Ritengo sia fondamentale per noi recuperare quell’attenzione che soltanto il sistema confindustriale è in grado di focalizzare sul territorio”.

 

Approfondimenti sull’edizione cartacea de “La Nuova del Sud”