Coronavirus, i 47 giorni che hanno ridato speranza alla Basilicata

POTENZA – E’ il 14 aprile la data spartiacque dell’emergenza Coronavirus in Basilicata: un mese e mezzo fa, infatti, la nostra regione aveva toccato per la prima volta il “contagio zero” dopo le difficili settimane precedenti caratterizzate da una preoccupante escalation di casi e decessi.

La Basilicata oggi fa però segnare gli indicatori migliori a livello nazionale quasi sotto ogni punto di vista. E sono i numeri, come sempre, a raccontare la discesa della curva epidemica. Partendo proprio da quel fatidico 14 aprile, il primo dato che balza agli occhi è che da allora a oggi la Basilicata ha fatto registrare zero contagi da Covid-19 in altre venti occasioni.

Sempre dai dati, tuttavia, emerge come il trend positivo abbia interessato soprattutto il Potentino, mentre il Materano si è distinto nelle ultime settimane per l’elevato numero di guarigioni che ha portato praticamente a svuotare anche i reparti del Madonna delle Grazie di Matera dedicati all’emergenza sanitaria. Ma andiamo con ordine: dal 14 aprile a ieri, ovvero negli ultimi 47 giorni, in Basilicata si sono verificati complessivamente 80 casi di Coronavirus, con una media inferiore ai due nuovi contagi al giorno.

Approfondimenti sull’edizione cartacea de “La Nuova del Sud”