POTENZA – Il partito con la percentuale maggiore è quello del non voto che sfiora il 60%. Fratelli d’Italia vince ma non stravince in Basilicata. A livello nazionale il partito della Meloni incassa oltre il 28% delle preferenze, nella nostra regione si ferma al 25,50% a due punti dal Pd che ha ottenuto il 23,18% dei voti. A seguire c’è il Movimento 5 stelle che si ferma al 12,75%, Azione che supera più del doppio il dato nazionale ottenendo il 9,28%. Forza Italia l’8,92%, Stati uniti d’Europa il 5,55%, la Lega il 5,43%. Alleanza verdi sinistra il 4,55%, a seguire le liste minori come quella guidata da Michele Santoro Pace terra e dignità al 2,45%, Libertà 1,55%.
La più votata è Giorgia Meloni
La più votata è stata Giorgia Meloni con 24.699 voti, al secondo posto con 22.807 voti c’è Antonio Decaro del Partito democratico, al terzo il lucano Marcello Pittella che nella nostra regione ottiene 16.204 voti. Poi c’è Lucia Annunziata che ottiene poco più di 13.388 preferenze in Basilicata. 7.304 i voti per Antonio Tajani.
Nessuno dei 7 candidati lucani al parlamento di Bruxelles ottiene il seggio.
Ma il dato più significativo è quello relativo al partito di Azione. Marcello Pittella incassa 16.204 preferenze solo nella nostra regione, a fronte dei 523 voti ottenuti da Calenda. Anche nella circoscrizione Sud Pittella va oltre il sorpasso rispetto al suo leader, ottenendo 32.888 preferenze mentre il suo segretario nazionale ne incassa 13.786. Nonostante l’ottimo risultato, l’ex presidente della Regione il più votato di Azione in tutta Italia, non viene eletto perché il partito a livello nazionale non supera il 4%.
Nessun seggio anche per gli altri aspiranti lucani.
Nicola Benedetto per Fratelli d’Italia ottiene nella nostra regione 10.265 preferenze, Giuseppina Paterna candidata con il Pd 10.832 voti. Per il m5stelle Vincenzo Incampo arriva a 3.247 voti, Antonio Rubino candidato con Stati uniti d’Europa 5640 voti, Piernicola Pedicini candidato nella lista di Santoro 701 voti, infine la sindacalista Pina De Donato candidata nella lista Libertà 1.312 voti. I dati definitivi dell’affluenza per le Europee si fermano al 42%, in linea con la media della circoscrizione meridionale ma al di sotto del 49% registrato a livello nazionale. Cinque punti in meno rispetto alla precedente tornata.
Leggi anche: