Festa della Musica, piazze vuote nella Capitale Europea della Cultura

MATERA – Doveva essere per il quarto anno consecutivo una festa nella festa. Ma, passerà alla storia come un insuccesso. Tutto questo a Matera, nella città dei grandi numeri. Da ormai 25 anni in tutta Italia va in scena la Festa della Musica, un evento promosso dal Mibac che quest’anno si sarebbe tenuto contemporaneamente in almeno 630 città. Nel 2015 il Mei (Meeting delle Etichette Indipendenti) ha deciso di alzare ulteriormente il “volume” della manifestazione e di organizzare, a latere, la cosiddetta Festa della Musica dei Giovani. Dopo le esperienze di Mantova, Pistoia e Palermo, quest’anno l’onere e l’onore di aprire le strade alle band emergenti italiane sono spettati alla nostra Matera, in quanto Capitale Europea della Cultura. Ma la tre giorni di concerti, a parte qualche eccezione, si è rivelata un fallimento. Anche perché totalmente gratuita agli spettatori. In totale sono oltre una sessantina i gruppi contattati dalla Mei. L’unico vantaggio concreto per gli “invitati” al party estivo era rappresentato dalla prestigiosa vetrina e dalla cornice di turisti che avrebbe dovuto fruire delle loro performance. Ma, a parte i pochissimi applausi raccolti, null’altro è entrato nelle tasche di questi giovani artisti.

 

Approfondimenti sull’edizione cartacea de “La Nuova del Sud”

di Michelangelo Russo