Imprese, ottantuno interdittive antimafia emesse nell’arco di tre anni

POTENZA – Se ne contano 81 negli ultimi tre anni e mezzo. Un numero sicuramente consistente nella piccola Basilicata, terra da sempre considerata un’isola felice. E, invece, i provvedimenti adottati dalle prefetture dicono altro. Tra le 3.700 interdittive emesse lungo tutta la Penisola dal 2016 ad oggi nei confronti delle imprese esposte al fenomeno di infiltrazioni mafiose (510 nel 2016, 972 nel 2017, 1.279 nel 2018 e 1.456 nel 2019), ce ne sono un’ottantina che riguardano da vicino la Basilicata. E’ quanto emerge dalla fotografia scattata dal Sole 24 Ore che, ha elaborato i dati diffusi dal Ministero dell’Interno, incrociandoli con quelli messi a disposizione da Anac e in parte con il Consiglio di Stato. A tal proposito ha stilato una classifica, che ci vede collocati al nono posto. Se in Calabria (909 casi), Sicilia (655), Campania (610) e Puglia (291) non pare “scorgersi” nulla di nuovo, a sorprendere è senza dubbio il dato lucano.

 

Approfondimenti sull’edizione cartacea de “La Nuova del Sud”