Materano, anche lo scontrino va in vacanza: 50% in meno

MATERA- Sì è chiuso il piano straordinario dei controlli estivi avviato dalla Guardia di Finanza al fine di contrastare tutti gli illeciti economico-finanziari che, oltre a danneggiare le casse dello Stato e gli imprenditori onesti, mettono a repentaglio la salute e la sicurezza dei cittadini. Abusivismo commerciale, evasione fiscale delle case vacanze, truffe del carburante, “caporalato”, contraffazione, traffici di droga e di valuta sono solo alcuni dei fenomeni riscontrati dalle Fiamme Gialle nel capoluogo di provincia e nelle località di villeggiatura della costa ionica. 519 gli interventi complessivamente eseguiti dai finanzieri del Comando provinciale Matera. Individuati 44 venditori abusivi: si tratta di persone che non hanno mai richiesto la licenza e i permessi previsti dalla normativa commerciale e di pubblica sicurezza ovvero di esercenti che, seppur in regola con le autorizzazioni, non hanno mai comunicato al fisco l’avvio delle attività o non hanno mai installato gli apparecchi per l’emissione dello scontrino fiscale. Parallelamente, sono stati incrementati i controlli sulla regolare emissione di ricevute e scontrini fiscali, soprattutto in occasione delle giornate di maggiore presenza turistica. 176 i casi di mancata emissione (circa il 49% del totale dei controlli).

 

Approfondimenti sull’edizione cartacea de “La Nuova del Sud”