STIGLIANO – “Adeguare con ogni urgenza l’elisuperficie agli standard normativi previsti per i voli notturni”. A chiederlo è la presidente dell’associazione “Nuova Sanità e Benessere”, Felicia Rasulo che torna a farlo presentando una diffida ad adempiere, dopo le sollecitazioni avanzate a mezzo pec già in precedenza all’Asp e alla dirigenza del Dipartimento Emergenza urgenza – 118. La prima istanza – come rilevato dalla Rasulo – risale al mese di settembre: «L’ospedale distrettuale di Stigliano, dispone di elisuperficie che viene utilizzata solo per atterraggi e decolli diurni – spiega la presidente dell’Ansb – ciò costituisce una forte limitazione del servizio assistenza nell’ emergenza-urgenza.
La situazione di allarme Covid-19, con le gravi difficoltà di accesso alle strutture sanitarie esistenti – scandisce – mette ancor di più in pericolo la vita delle persone e dei pazienti con altre patologie, qualora vi fosse la necessità di emergenza – urgenza nel soccorso. Le difficoltà orografiche dei territori montani, ben note a tutti, sono accentuate dalla stagione invernale – aggiunge Rasulo – motivo per cui si rifletta sul fatto che poche migliaia di euro di lavori possono veramente salvare vite umane. Sono stai spesi negli ultimi anni circa 350mila euro per il completamento e il rifacimento dell’elisuperficie e ora manca “l’ultimo miglio”, per venire incontro alle esigenze di un intero territorio, troppo spesso dimenticato e messo ai margini delle decisioni politiche».