Ricerca, 6 milioni e 27 progetti: Basilicata e imprese lucane a passo lento

POTENZA – Negli ultimi 5 anni (2014-2019) l’Italia si è aggiudicata 3,15 miliardi di euro per progetti di ricerca e innovazione finanziati con il programma UE Horizon 2020, il 65% dei quali sono stati erogati in Lazio[1] (789 milioni di euro, 25% del totale), Lombardia (651 mln, 20,6%), Piemonte (319 mln, 10%) e Emilia-Romagna (281 mln, 8,9%). La Basilicata, con 6.130.057 euro è al terz’ultimo posto, peggio fanno soltanto Molise e Valle d’Aosta. In generale quasi tutto il sud è al palo, la Basilicata ha partecipato a 27 progetti contro i 2.44 del Lazio e i 1.713 della Lombardia. A rilevarlo è un’analisi fatta da ART-ER, la nuova società dell’Emilia-Romagna per la crescita e l’innovazione, sui dati del portale Open Data dell’UE, da cui emerge che il nostro Paese è 5° posto tra i Paesi europei per finanziamenti ricevuti. La Toscana (234 mln, 7,4%) è al sesto posto in Italia per valore dei finanziamenti ricevuti, mentre nelle ultime posizioni della graduatoria elaborata da Art-Er ci sono Basilicata, che ha ricevuto solo 6 milioni di euro, Molise (1,2 milioni) e Valle d’Aosta (664 mila euro). NOn va meglio per quanto riguarda le imprese: 12 le participazioni a progetti per la Basilicata a fronte di 2.841.107 euro ricevuti come contributi.

 

Approfondimenti sull’edizione cartacea de “La Nuova del Sud”