MATERA – La Xylella – la malattia distruttiva degli olivi pugliesi – punta verso Matera. Nuovi casi di contagio sono stati segnalati in provincia di Taranto dove sei ulivi sono stati infettati a Montemesola e uno a Crispiano. Siamo a 60-70 km dal territorio della provincia di Matera. Il primo territorio di frontiera è Bernalda. L’allarme è stato lanciato dalla Coldiretti in occasione del sopralluogo aereo effettuato dal presidente Nazionale Ettore Prandini e dal Ministro delle Politiche Agricole, Forestali e del Turismo Gian Marco Centinaio in elicottero nell’area infetta da Xylella. Le immagini dall’alto sono “un’esperienza da brivido” ha riferito il Ministro ribadendo l’impegno del Governo ad intervenire. La Xylella fastidiosa – che è l’infezione che impedisce il passaggio dell’acqua attraverso i vasi, a partire dalla chioma degli alberi – è stata individuata per la prima vota in uliveti di Gallipoli nel 2013. Da allora si è estesa in quasi tutta la Puglia ad una velocità di circa 30 chilometri l’anno e adesso sta arrivando nel Materano dove nella campagna olearia 2017-2018 sono stati prodotti 3,2 milioni di kg di olio. E in vista della nuova campagna olearia sono proprio gli olivicoltori della provincia di Matera ad essere preoccupati.
Approfondimenti sull’edizione cartacea de “La Nuova del Sud”
di Arturo Giglio